top of page

SESSO E FERTILITA'

  Dopo il trapianto è possibile fare sesso. Tuttavia, è necessario  utilizzare il preservativo durante i primi 100 giorni dal trapianto per ridurre il rischio di infezione. Si raccomanda al paziente di non eseguire sesso orale. 
  E’ importante non concepire un figlio per almeno 12 mesi dal termine del trattamento. 
 

Menopausa precoce

    Per quanto riguarda le donne i possibili effetti collaterali sono rappresentati da: ritardo delle mestruazioni, menopausa prematura ovvero la normale attività ovarica si interrompe in una giovane donna (ad es prima dei 40 anni). A queste donne verrà data una cura a base di estrogeni, di progesterone e a volte anche di testosterone per gestire la menopausa precoce. Sarà consigliata anche una dieta salutare ed esercizi fisici regolari per ridurre il potenziale rischio di osteoporosi. Purtroppo la donna in menopausa precoce non è più fertile e dovrà fare controlli annuale dal ginecologo.

Controlli post trapianto

  Dopo il trapianto verranno fatti dei controlli per valutare la funzionalità degli organi riproduttivi. Sia gli uomini che le donne dovranno fare la visita con un medico specialista.

  Inoltre anche se un individuo non è fertile, vi è comunque la possibilità di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili, per questo motivo si ricorda di praticare il sesso in modo sicuro utilizzando il preservativo e metodi contraccettivi di barriera.

 

Concepimento e gravidanza post trapianto

  I bambini nati da genitori che hanno ricevuto trattamenti chemioterapici sono bambini sani e le madri riescono ad avere una normale gravidanza, ad ogni modo è meglio discutere con i propri medici riguardo i possibili rischi che riguardano il concepimento e la gravidanza. 

 

Fertilità

  Il termine fertilità indica la possibilità di aver un bambino. Alcuni trattamenti chemioterapici e radiazioni possono compromettere la fertilità sia nelle donne che negli uomini.

  Il rischio dipende dall’età e dal sesso del paziente, dalla malattia, dalla dose e dal periodo di chemioterapia ricevuto, inoltre alcuni trattamenti sono più dannosi per gli uomini altri per le donne.

  Molti trattamenti pre- trapianto interferiscono sulla fertilità danneggiandola. Ad esempio un chemioterapico denominato ciclofosfamide ha un effetto molto pesante sulla fertilità, mentre alte dosi di radiazioni possono interrompere la produzione di sperma in modo permanente. Le radiazioni possono incidere sul livello di testosterone, possono causare pertanto impotenza come effetto collaterale. 

  Le radiazioni nella zona pelvica possono danneggiare l’utero e quindi aumentare il rischio di infertilità. 

  E’ importante perciò parlare con il team che vi assisterà durante il trattamento in merito all’argomento fin dall’inizio.

 

 

© 2023 by Sasha Blake. Proudly created with Wix.com

bottom of page