top of page

VIAGGI

  Dopo un periodo difficile e stressante come quello del trapianto ed i suoi controlli, tanti  pazienti e parenti desiderano un momento di distacco come un bel viaggio. Allo stesso tempo sono spaventati dai rischi che un viaggio può comportare.

  Prima di escludere qualsiasi progetto o decidere per viaggi che possono essere rischiosi per il trapiantato, consultare il medico di riferimento. ‘E importante pensare ad alcuni fattori prima di scegliere quando, come e dove andare.

  Se il medico è d’accordo durante i primi tre mesi del trapianto il paziente potrebbe pensare di organizzare un viaggio.  Dopo questo periodo è possibile  viaggiare senza rischi.

  L’Italia è considerato un paese dove il rischio di contagio delle malattie infettive è minimo ed è ben organizzato dal punto di vista sanitario. Alcune malattie, da tempo eliminate in Italia, sono ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi. ‘E indicato evitare di fare viaggi all’estero per i primi sei mesi post trapianto.

  Attenzione alla scelta dei luoghi dove si intende fare vacanza, ad esempio i viaggi nei paesi in via di sviluppo possono porre rischi sostanziali di esposizione a patogeni opportunisti nei trapiantati. I pazienti non devono progettare viaggi nei paesi in via di sviluppo senza consultare il proprio medico. 

  I trapiantati devono essere informati su ciò che occorre mettere in atto per minimizzare il rischio di contrarre infezioni dai cibi o dall’acqua nei loro viaggi. E’ bene anche informarsi  sulle condizioni igieniche della località scelta e dell’assistenza sanitaria in caso di viaggi all’estero.

  Nei viaggi nei paesi in via di sviluppo, i trapiantati devono evitare di consumare i seguenti alimenti:

·   Frutta e verdura cruda 

·   Acqua e ghiaccio ottenuto con acqua del rubinetto o qualunque altra acqua potenzialmente contaminate

·   Latte non pastorizzato o ogni altro prodotto caseario non pastorizzato

·   Succhi di frutta fatti con la frutta fresca, cibo e bevande acquistate da venditori di strada 

·   Uova crude o poco cotte

  Se non è possibile avere acqua imbottigliata, bollirla è il miglior metodo per renderla sicura. Comunque se non è possibile bollire l’acqua, il viaggiatore deve portarsi una scorta di disinfettante per l’acqua.

  Attenzione alle semplici norme igieniche. Il lavaggio delle mani è il miglior modo di evitare la maggioranza degli infezioni.

 

© 2023 by Sasha Blake. Proudly created with Wix.com

bottom of page