top of page

NORME IGIENICHE

   Sono fonti d’infezione il cibo, l’ambiente e le altre persone. Ci sono delle norme igieniche indicate da seguire dopo un trapianto tanto dal paziente come dalle persone a lui vicine.

Durante il ricovero 

Stanze nel riparto di trapianto di midollo

   Molti trapianti prevedono il ricovero in una camera singola, questo per ridurre il rischio d’infezioni. Le camere sono dotate di uno speciale sistema di filtri d’aria e d’acqua. 
    
   La struttura di un reparto di trapianto può variare a seconda dell’ospedale al quale appartiene così come le regole igieniche. Anche se le regole sono diverse hanno l’obiettivo comune di proteggere il paziente contro le varie fonte di infezioni. 

Visitatore

   Nel reparto di trapianto di midollo l’ingresso del parente è controllato. Il parente dovrà vestirsi prima di entrare nella stanza del malato. ‘E raccomandato di portare il minimo possibile nella stanza. Borse, cappotti, ombrelli, ecc devono essere lasciati fuori della camera. Si ricorda ai parenti di non utilizzare i servizi igienici del paziente. E’ possibile usare solo il lavandino ogni volta che si presenti la necessità di lavarsi le mani dopo che si è entrati nella stanza. 
   Persone ammalate  e minori di 14 anni non devono visitare il paziente trapiantato, questo aspetto non deve essere vissuto come una punizione ma una precauzione importante per la salute del paziente. Le piante sono vietate. 

   La precauzione più importante è il lavaggio delle mani. Lavarle accuratamente prima di entrare nella stanza del paziente.

Igiene personale

   L’igiene personale ha sicuramente un’importanza fondamentale nel prevenire le infezioni. La doccia deve essere fatta tutti i giorni e la biancheria intima cambiata giornalmente. 

   Mantenere una buona igiene orale è essenziale. Fare gli sciacqui almeno tre volte al giorno e usare spazzolini morbidi per lavare i denti.

   Il paziente deve dare un’ attenzione speciale al lavaggio delle mani. Ricordati di lavarle ogni volta che usi il bagno, prima di mangiare e toccare le pastiglie.

   Non usare il tronchesino per tagliarti le unghie. Può causarti dei tagli e così diventare una ferita infetta. Usare le lime per diminuire la grandezza delle unghie. 

   La rasatura della barba deve essere effettuata dal paziente utilizzando il rasoio elettrico; infatti questo tipo di rasoio provoca meno facilmente tagli o abrasioni.

Lavaggio dei vestiti e biancheria

    Durante il periodo del ricovero si raccomanda di lavare i vestiti e biancheria del paziente separatamente. ‘E indicato anche stirare i capi. 

Alimentazione
    
  Vedi la sezione dedicata per le regole che riguardano l’alimentazione.

 

 

DOPO LA DIMISSIONE


   Anche dopo la dimissione il paziente e i suoi familiari dovranno seguire delle regole igieniche. Ricordiamoci che dopo un trapianto da donatore il sistema immunitario ancora non funziona bene anche se i globuli bianchi sono alti.

A casa
    
   Il paziente quando andrà a casa potrà dormire con altre persone nella stessa stanza. Importante è che non venga a contatto con persone ammalate. 

   La casa deve essere sempre mantenuta pulita. Il paziente non deve occuparsi della pulizia. 

   ‘E raccomandato che gli animali domestici non dormano nello stesso letto del paziente. In questo sito si trova una sessione dedicata  agli animali e  alle piante.

Igiene personale

  Anche a casa il paziente deve stare attento alla sua igiene personale. Doccia, lavaggio delle mani e igiene orale sono delle buone pratiche da mantenere.

Alimentazione

  Il paziente trapiantato ha una restrizione alimentare che dura mesi. Tutte le indicazioni le troverete nella pagina alimentazione di questo sito.

Locali pubblici 

  ‘E raccomandato evitare posti affollati come : centri commerciale, cinema, bar, ristorante, ecc. Consultare il medico o infermiere quando è permesso frequentarli. In caso di necessità di utilizzare i mezzi pubblici portare la mascherina. 

  Durante le visite in ospedali l’uso della mascherina è sempre indicato. 

  Il paziente è libero di fare delle passeggiate all’aria aperta. Durante le giornate estive, evitare di uscire negli orari più caldi, mettere sempre la protezione solare fattore 50, usare cappellino e occhiali da sole. In inverno, è bene proteggersi con cappello, guanti, sciarpa, ma è possibile fare passeggiate.

 

© 2023 by Sasha Blake. Proudly created with Wix.com

bottom of page